Anche Mondovì chieda verità per Giulio Regeni! 0
Ordine del giorno del gruppo consiliare di MONDOVI’ in MOVIMENTO per chiedere l’adesione del Comune di Mondovì alla campagna di sensibilizzazione di Amnesty International e l’esposizione dal Palazzo di Città dello striscione giallo “VERITA’ PER GIULIO REGENI” per l’intero mese di maggio
I Consiglieri comunali di MONDOVI’ in MOVIMENTO – Tarolli, Gambera e Magnino – hanno presentato un Ordine del Giorno da sottoporre al voto del prossimo Consiglio Comunale, che si terrà venerdì 29 aprile, volto all’adesione del Comune di Mondovì alla campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni”.
Ordine del giorno
Adesione alla Campagna di Amnesty International ‘Verità per Giulio Regeni’
IL CONSIGLIO COMUNALE DI MONDOVI’
Premesso che
-
In data 25 gennaio 2016 lo studioso italiano Giulio Regeni è sparito in circostanze misteriose a Il Cairo (Egitto), dove stava svolgendo il dottorato di ricerca per la Cambridge University;
-
In data 3 febbraio 2016 il corpo di Giulio è stato trovato senza vita, in una strada di collegamento tra Il Cairo ed Alessandria d’Egitto, con evidenti e multipli segni di tortura;
-
In questi mesi il Governo e la Magistratura egiziana hanno prospettato le ricostruzioni più disparate, ed inverosimili, circa la possibile fine del ricercatore italiano;
-
In data 8 aprile 2016 il Ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, ha richiamato a Roma per consultazioni l’ambasciatore italiano a Il Cairo, Maurizio Massari, prospettando, inoltre, altre possibili misure “immediate e proporzionate” alla mancata collaborazione da parte degli inquirenti egiziani;
-
Amnesty International ha lanciato la campagna ‘Verità per Giulio Regeni’, un’intensa, e capillare, mobilitazione internazionale, “per non permettere che l’omicidio del giovane ricercatore italiano finisca per essere dimenticato, per essere catalogato tra le tante << inchieste in corso >> o, peggio, per essere collocato nel passato da una << versione ufficiale >> del governo del Cairo.”;
-
Uno degli elementi significativi di questa campagna consta nell’esposizione dello striscione giallo ‘Verità per Giulio Regeni’, o comunque di un altro simbolo che chieda a tutti l’impegno per avere la verità sulla morte di Giulio.
-
Ad oggi risulta che la campagna di Amnesty International abbia trovato adesione, con riferimento agli Enti locali, in 5 Regioni, 2 Province e 98 Comuni e, con riferimento agli istituti scolstici ed ai luoghi di cultura, in 30 università, 25 scuole e 13 biblioteche.
Ulteriormente premesso che
-
La Dichiarazione Universale per i Diritti Umaani, all’art. 5, statuisce che “Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamenti o punizioni crudeli, disumani e degradanti”;
-
Il diritto a essere liberi dalla tortura – e da altri trattamenti o punizioni crudeli, disumani e degradanti – è tra i diritti umani più saldamente protetti dal diritto internazionale. Ribadito in strumenti internazionali – come il Patto internazionale per i diritti civili e politici – e regionali, il divieto di tortura viene sancito in una Convenzione ad hoc nel 1984: la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, disumani e degradanti (Convenzione).
Tutto ciò in premessa,
Il Consiglio Comunale di Mondovì
-
aderisce formalmente alla campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni” con l’intento, e la speranza, che possano aumentare le richieste degli Enti Locali, dei principali Comuni Italiani, delle Università e di altri luoghi di cultura del nostro paese affinché venga fatta piena luce sulla morte di Giulio Regeni;
-
dispone, per rendere ancora più forte e simbolica l’adesione di cui sopra, l’esposizione dello striscione giallo “Verità per Giulio Regeni” dal Palazzo di Città per l’intero mese di maggio 2016;
-
chiede ai parlamentari di zona, in rappresentanza del territorio monregalese, che si adoperino per una ancor maggiore sensibilizzazione delle istituzioni volta alla ricerca della verità;
-
chiede altresì che il suddetto ordine del giorno venga inviato al Consiglio dei Ministri, al Ministro per gli Affari Esteri, al Presidente del Senato della Repubblica, al Presidente della Camera dei Deputati, al Presidente della Regione Piemonte ed al Presidente della Provincia di Cuneo.
DOWNLOAD – Ordine del giorno “Verità per Giulio Regeni”
